L’assassinio del brigadiere capo Legrottaglie: lo sgomento e il dolore della Cisl Taranto Brindisi

L’assassinio del brigadiere capo Legrottaglie: lo sgomento e il dolore della Cisl Taranto Brindisi

La Cisl Taranto Brindisi manifesta sgomento e dolore per l’efferato assassinio del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, da parte di due rapinatori; ed esprime sentita solidarietà e vicinanza tanto ai suoi affetti più cari, quanto alla grande famiglia dell’Arma dei Carabinieri, baluardo di legalità, di sicurezza, di giustizia, di rassicurazione sociale e di prossimità per tutti i cittadini italiani. Sono le ragioni, queste, per cui la Cisl territoriale ha reso onore al Comandante del Carabinieri di Brindisi, il Colonnello Leonardo Acquaro e tramite la sua persona agli oltre 500 Carabinieri che operano presso il Comando  provinciale conferendogli il Premio Capitello, edizione 2024, destinato a persone o realtà sociali che si contraddistinguono […]

Cisl: dialogo e corresponsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile, affinché Taranto riparta

Cisl: dialogo e corresponsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile, affinché Taranto riparta

L’avvenuta elezione di Piero Bitetti a sindaco di Taranto, al quale come Cisl auguriamo buono e proficuo lavoro, riavvia una fase amministrativa particolarmente delicata ed importante per il presente ed il futuro della città.  Chiaro il riferimento ai destini della exIlva, alle transizioni epocali che stanno coinvolgendo il sistema produttivo ed ambientale del territorio ed ai conseguenti riflessi sulla politica industriale del nostro Paese.  Nel corso della pur breve campagna elettorale per le amministrative, come Gruppo dirigente della Cisl abbiamo ascoltato impegni e programmi dei candidati a sindaco che hanno chiesto di incontrarci. Abbiamo testimoniato loro la nostra autonomia sindacale e la contestuale predisposizione sia al dialogo che alla contrattazione […]

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza: la responsabilità di riflettere e agire

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza: la responsabilità di riflettere e agire

La questione salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro ripropone, per intero, la suaattualità spesso drammatica, in occasione della giornata mondiale istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), che si celebra ogni anno il 28 aprile.Tutti i soggetti coinvolti, la politica, le istituzioni, le distinte componenti del mondo del lavoro, devono sentirsi interpellati dalla necessità di una profonda, continua e comuneriflessione sull’argomento e, quindi, rimuovere definitivamente possibili superficialità, errori ed omissioni.Ma, al contempo, deve anche essere unanimemente ribadito il principio che nei cicli produttivi sempre centrale deve essere la persona, la sua vita, la sua dignità prima ancora del prodotto finale.L’obiettivo da sempre assunto dalla Cisl Taranto Brindisi è […]