“Casa, Ambiente e Partecipazione per il diritto alla casa e alla città” è il tema del IV Congresso Sicet (Sindacato Casa e Territorio) Cisl Taranto Brindisi che sarà celebrato giovedì 8 maggio 2025, con inizio alle ore 15.30, presso Castello Imperiali, Sala Mogavero, a Francavilla Fontana (Br). “Abbiamo sempre concepito le politiche dell’abitare come costitutive delle politiche di welfare, in quanto il diritto all’abitare non dovrebbe mai concepirsi come disgiunto da altri diritti fondamentali – dichiara il segretario generale Sicet Cisl territoriale Massimo Caliandro sottolineando, inoltre, che – su questo sono in gioco fondamentali diritti della persona e delle famiglie; diritti chiaramente declinati nella nostra Costituzione che pur non prevedendo […]
La questione salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro ripropone, per intero, la suaattualità spesso drammatica, in occasione della giornata mondiale istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), che si celebra ogni anno il 28 aprile.Tutti i soggetti coinvolti, la politica, le istituzioni, le distinte componenti del mondo del lavoro, devono sentirsi interpellati dalla necessità di una profonda, continua e comuneriflessione sull’argomento e, quindi, rimuovere definitivamente possibili superficialità, errori ed omissioni.Ma, al contempo, deve anche essere unanimemente ribadito il principio che nei cicli produttivi sempre centrale deve essere la persona, la sua vita, la sua dignità prima ancora del prodotto finale.L’obiettivo da sempre assunto dalla Cisl Taranto Brindisi è […]
Era fine aprile 2024 quando si svolse a Torino, nella Reggia di Venaria, la Ministeriale G7 Clima, Energia e Ambiente convocata sui temi della crisi climatica e con riferimento particolare allo stop definitivo al carbone. Si trovò l’accordo sulla eliminazione graduale della produzione di energia da carbone nei sistemi energetici, entro la metà degli anni 2030 o comunque in un arco di tempo coerente, con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1.5°C. In quel contesto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, assicurando la dismissione della Centrale Federico II anche prima della data già indicata, ovvero dicembre 2025, parve voler dimostrare che l’Italia possedesse chiavi-in-mano […]