Dialogo e partecipazione costituiscono, per la Cisl a tutti i livelli, percorsi virtuosi per rendere le nostre comunità luoghi dove, l’esercizio della democrazia e l’esperienza della corresponsabilità, generano progresso civile ed economico, irrobustendo la contrattazione e la coesione sociale. Il nostro approccio, all’incontro tenutosi i giorni scorsi, tra il sindaco di Taranto ed il presidente della Provincia ionica, richiesto dai sindacati confederali, è stato di totale disponibilità all’ascolto ed all’avvio del confronto sulle molteplici criticità e le altrettante potenzialità, ancora non valorizzate, di questo territorio. Taranto, non lo ripeteremo mai abbastanza, necessita di una recuperata unità d’intenti, per rafforzare la sua capacità di contrattazione per lo sviluppo sostenibile e condiviso, […]
E’ notizia positiva che anche un grande Comune come Fasano, nel brindisino, abbia di recente stanziato fondi propri, per sostenere 114 famiglie in difficoltà con il pagamento degli affitti. Una decisione ancor più meritoria considerando che il Governo nazionale, con le ultime tre Leggi di Bilancio, ha scarsamente rifinanziato il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e il Fondo morosità incolpevole; risorse che, peraltro, ad oggi non sono ancora state ripartite alle Regioni dal Ministero delle Infrastrutture. E’ auspicabile che tale buona pratica amministrativa venga condivisa da altri Enti Locali, più di quanto già non accada ancorché a macchia di leopardo nel territorio di Taranto Brindisi, […]
La gestione economico-finanziaria del vasto patrimonio abitativo comunale di Brindisi, oggettivamente meritevole di interventi strutturali assai significativi, richiederebbe un immediato confronto sociale a tutto campo, comprensivo anche del diritto all’abitare, della rigenerazione urbana e della vivibilità nei quartieri periferici. Non interessa, oggi, attribuire colpe postume a chi ha contribuito direttamente o indirettamente a far deprezzare per decenni questo bene sociale e, di riflesso, aver considerato poco rilevante la dignità di quella fascia di popolazione meno abbiente cui, nel tempo, quel bene comune è stato assegnato. Certo è che non aver proceduto alla manutenzione degli immobili ha in molti casi determinato conseguenze negative, persino per la salute fisica degli assegnatari o […]






Area Download