Scuola, sicurezza, futuro: la Cisl dialoga a Taranto con la 3^B del “Vittorino Da Feltre”

Sarà il liceo delle scienze umane “Vittorino Da Feltre” il primo istituto scolastico di Taranto presso il cui Auditorium, in via Polibio n. 44, la Cisl territoriale e la Cisl pugliese incontreranno, venerdì 7 novembre p.v., dalle ore 9:30 alle 12:30, gli alunni della classe 3^ b ad indirizzo economico-sociale.

La giornata vedrà presenti ulteriori 100 tra ragazze e ragazzi delle classi terze, quarte e quinte,  ha come titolo “Scuola, Sicurezza, Futuro: la sicurezza nei luoghi di lavoro” e rientra nel progetto di “formazione scuola lavoro” che, attivato tra la Cisl Taranto Brindisi e lo stesso liceo, si concluderà a maggio 2026.

Introdurrà Luigi Spinzi segretario generale della Cisl Taranto Brindisi, interverranno Fabio Ciro Mancino segretario generale territoriale della Cisl Scuola, Alessandra Larizza dirigente scolastico dello stesso istituto, Nicola Massafra tecnico della prevenzione Spesal della Asl/Ta, Biagio Francesco Petillo direttore Inail Taranto.

Seguiranno il dialogo con tutti gli alunni presenti e le conclusioni di Antonio Castellucci, segretario generale Cisl di Puglia.

“Il tema della sicurezza negli ambienti di lavoro sarà il primo di 13 step progettati, con valutazione finale mediante un questionario sul percorso di formazione scuola-lavoro effettuato insieme con i docenti tutor – anticipa il segretario generale  Luigi Spinzi – ma dialogheremo con loro anche sui principi valoriali e statutari della Cisl, che sono libertà, autonomia, pluralismo, contrattazione, corresponsabilità sociale, inclusione, come pure sulla contrattazione collettiva, sulla partecipazione, fino alla stesura dello statuto sindacale degli studenti ed elezione degli organismi direttivi, sulla progettazione e realizzazione di tutta la parte comunicativa e pubblicitaria; prevista, tra l’altro, anche la loro accoglienza presso le nostre sedi sindacali.”

Il progetto comprende visite in aziende del territorio, simulazioni di attività lavorative ed un evento finale.

“La Cisl a tutti i livelli dell’organizzazione riserva particolare attenzione ai giovani, che saranno la classe dirigente del domani ma che oggi devono misurarsi con le tante transizioni epocali in atto, in particolare con i profondi cambiamenti imposti dalla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale, dalle nuove competenze green che richiedono conoscenza, studio, istruzione, formazione appropriata e continua – conclude Spinzi  ed anche per questo l’incontro tra scuola e impresa resta una priorità, per il presente e il futuro del  territorio dove essi vivono e per il Paese.”

image_pdfScarica PDFimage_printStampa